Il viaggio dei soci in Venezia Giulia ed Istria.

 

 

Il consueto viaggio turistico-culturale organizzato ogni anno dall’associazione si è svolto dal 6 all’11 settembre e  ha avuto come meta la regione di Trieste.

I soci partecipanti hanno trovato nel dott. Luca Pierron, vice presidente dell’associazione, un valido ed attento organizzatore ed accompagnatore, nonché una guida preziosa nell’individuazione delle bellezze artistiche e naturali dei luoghi visitati e delle eccellenze enogastronomiche della regione.

Il gruppo ha visitato l’Istria ed ha avuto contatti con la vivace comunità italiana che vi risiede. Questo incontro ha trovato riscontro sulla stampa locale, in particolare sul Quotidiano La Voce del Popolo. Si puo leggere la versione online dell’articolo seguendo questo collegamento, mentre da quest’altro link è possibile accedere all’articolo del quotidiano online anagnia.com.

La Associazione Nazionale  Venezia Giulia e Dalmazia ha dato notizia dell’incontro sul suo sito www.anvgd.it.

Trebaseleghe-2

 

Con l’ausilio di un’ottima guida triestina, la dott.ssa Onoria Fragiacomo, sono state visitate approfonditamente le tre anime di Trieste: quella antica romana (arco dei sergi, teatro romano), quella medioevale con la cattedrale di San Giusto e le chiese greche, e la Trieste Asburgica con Piazza unità d’Italia ed il castello di Miramare.

Particolarmente interessanti le giornate in Istria con la visita delle cittadine costiere di Rovigno e Parenzo.

Un pomeriggio è stato dedicato a Gorizia con la storia del suo travagliato confine e le memoria della Prima Guerra Mondiale.

Tuttavia l’emozione più grande è venuta dalla visita in Istria delle comunità italiane di Pola e Dignano. A Pola ricevuti nel circolo degli italiani dal vicesindaco di Pola, Fabrizio Radin,  si è toccata con forza la tragedia degli italiani d’Istria e le difficoltà di sopravvivenza della comunità rimasta, ma anche la dignità nella difesa della propria origine.
A Dignano nella bella sede della comunità Italiana stessa dignità, ma anche soddisfazione nella visita di un gruppo d’taliani. Ho  auspicato un possibile scambio culturale tra Anagni e Dignano .

L’emozione dei partecipanti è stata forte, in particolare per il signor Antonio Giachin, cittadino anagnino, ma di origine dignanese che lasciò  da giovane la sua Dignano in conseguenza della guerra.

Tra la soddisfazione dei partecipanti, circa 30, con la mente ancora a Trieste ci si è appropinquati al ritorno sperando di poter rivedere gli amici d’Istria.

Luca Pierron

 

 

Queste che seguono sono alcune immagini-ricordo del viaggio: si ricorda a tutti i soci che questo sito è a disposizione per la pubblicazione dei contributi dei soci, per questa ed altre attività.

image
Il gruppo a Miramare

image-2

Gorizia
Gorizia